Corso di formazione per alimentaristi settore scuola

Corso di formazione svolto ai sensi della legge n. 11/2003 e la delibera regione Emilia Romagna n. 342/2004

Anteprima in una nuova scheda

S&L srl organizza corsi specifici di formazione, iniziale e aggiornamento, per addetti alla manipolazione, somministrazione e porzionamento di alimenti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
É autorizzata dalla regione Emilia Romagna per lo svolgimento dei corsi sia in modalità E-learning (FAD) che in aula.

Autorizzazioni Regione Emilia Romagna
n. 2019/0329844/P – Azienda USL della Romagna – aula
Accreditamento n. 22 del 20/03/2020 – regione Emilia Romagna –  elearning

Con l’abolizione del libretto di idoneità sanitaria, cosa è cambiato?

Con la legge n. 11/2003 e la delibera n. 342/2004 le persone addette alla lavorazione degli alimenti, sia a livello industriale sia a livello artigianale, non hanno più l’obbligo di possedere il “Libretto di idoneità sanitaria”. Il libretto è sostituito da un attestato ottenuto a seguito di un breve ma specifico percorso formativo, finalizzato a rafforzare nell’operatore l’abitudine ad adottare comportamenti corretti dal punto di vista igienico-sanitario. La formazione è differenziata a seconda del rischio collegato alla mansione svolta: non tutte le mansioni lavorative con contatto o manipolazione di alimenti comportano infatti lo stesso rischio per chi li consuma.

Chi è tenuto a seguire gli appositi corsi di formazione e ad avere il relativo attestato?
Tutti coloro che effettuano la manipolazione di alimenti, in base alla delibera . 342/2004 sono classificati in 3 livelli di rischio: 2 (alto), 1 (più basso del livello 2), 0 (nessun rischio).

A livello 1 di rischio abbiamo:

Baristi (ad esclusione  della sola somministrazione di bevande);
Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili esclusi ortofrutticoli;
Addetti alla lavorazione di ortofrutticoli quarta gamma;
Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.

Quanto durano i corsi di formazione, e ogni quanto tempo deve essere fatto l’aggiornamento?

MANSIONI DI LIVELLO RISCHIO 1

A) Corso di formazione per ingresso al lavoro  – durata: 3 ore
Quando effettuarlo: prima di iniziare l’attività lavorativa (o comunque entro 30 giorni) 

B) Corso di aggiornamento per chi ha già l’attestato – durata: 2 ore
Quando effettuarlo: ogni 5 anni 

PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI

Relazioni e benessere dei bambini e dei ragazzi nell’aera Covid 19

Nell’ambito del ciclo di incontri webinar, Cittadinanza attiva intende fornire un contributo per le famiglie, docenti, educatori, su temi strettamente connessi alle criticità ed esperienze di vita sperimentate da bambini e ragazzi durante il lockdown e la successiva fase di emergenza sanitaria ancora in atto. L’obiettivo è fornire, attraverso il coinvolgimento nei web meeting di esperti e soggetti interessati a vario titolo ai temi affrontati, suggerimenti ed esperienze per ritrovare nuovi equilibri basati sulle relazioni sociali e sul recupero di abitudini, stili di vita e di benessere messi fortemente in discussione dalla situazione attuale.

4 dicembre 2020 dalle 17 alle 18.30
PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI

Fonte: Cittadinanza attiva

Per maggiori informazioni vai alla pagina del progetto

Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado

Coach teaching exercise to school kids in schoolyard

 Covid 19 – nota dell’Ufficio scolastico Regionale n.  21883 

Il 1° dicembre 2020 l’Ufficio Scolastico Regione Emilia Romagna ha pubblicato la nota prot. 21883 avente ad oggetto “Emergenza epidemiologica CoVID-19 – Scuole primarie e secondarie di 1°grado – attività disciplinari di educazione fisica a scuola”.

L’Ordinanza n. 223 emanata in data 27 novembre 2020 dalla Regione Emilia-Romagna, avente a tema misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da CoVID-19, in relazione alle attività scolastiche (p. a 7), prevede che “in attesa di ulteriori e specifiche indicazioni da parte del Comitato Tecnico Scientifico nazionale, nelle scuole del primo ciclo scolastico (primarie e secondarie di primo grado) sono sospese le seguenti tipologie di insegnamento a rischio elevato:

– educazione fisica al chiuso;
– lezioni di canto
– lezioni di strumento a fiato”.

Con riferimento all’insegnamento di Educazione Fisica, la presente Ordinanza non esclude, al contrario della precedente n. 216 del 12 novembre 2020, l’insegnamento all’aperto.

Fonte USR Emilia Romagna e Regione Emilia Romagna.

SICURA SOLO SE SI HA CURA

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole 2020

La “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”, istituita dall’articolo 1, comma 159, ultimo periodo, della legge 13 luglio 2015, n. 107, intende, come noto, promuovere, valorizzare e condividere attività e iniziative realizzate dalle scuole sui temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi.

Con essa si vogliono ricordare tutte le vittime della scuola e, in particolare, il tragico evento avvenuto nella Città di Rivoli presso il liceo scientifico statale Darwin il 22 novembre 2008, nonché quello della Scuola “Jovine” di San Giuliano di Puglia del 2002 e della “Casa dello Studente” di L’Aquila del 2009, allo scopo di sensibilizzare tutti sull’importanza di iniziative e momenti di formazione e informazione sul fondamentale valore della sicurezza, affinché non accadano più incidenti simili.

Questo è un anno sicuramente particolare e il Covid-19 ha modificato sensibilmente le nostre abitudini di vita. La scuola ha dovuto affrontare una sfida importante e difficile e ogni giorno la comunità scolastica è chiamata a ridefinire la propria organizzazione…… SCARICA AVVISO del Ministero dell’Istruzione Photo by ngelah on Unsplash