Bambini e sane abitudini: perché mangiare con i genitori rende più sani e socievoli?

Mangiano i genitori con i figli

Scuola o asilo, nonni, piscina e chi ne ha, più ne metta: la vita di bambini, sin dai primissimi anni di vita, è ogni giorno più frenetica. E lo sanno bene i genitori che, da un lato, sono ben felici di offrire molte opportunità e stimoli ai propri figli, ma, dall’altro, mangiare con i genitori passa decisamente in secondo piano. Come se non bastasse, in molti sono convinti che l’educazione alimentare dei propri figli si ottenga principalmente abituando i piccoli di casa a mangiare sempre alla stessa ora. Tuttavia alcuni recenti studi ci suggeriscono una soluzione diversa: il segreto, infatti, è far sì che i bambini si trovino il più spesso possibile a mangiare con i genitori.

Come mai condividere i pasti è così importante? Trascorrere il tempo insieme di fronte alla colazione, al pranzo o alla cena, infatti, ci consente di trasmettere gesti corretti e abitudini sane. …….. (leggi l’articolo completo)

Fonte InSalute il blog di UNIsalute

Mario Padroni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.