Modello DUVRI per Istituti Scolastici

CEO at S&L srl salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Da oltre 25 anni lavora nell'ambito della formazione, consulenza e gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Mario Padroni
Lavori in appalto e DUVRI

Alleghiamo un modello del DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenziali), previsto all’art. 26 del D.Lgs. 81/2008, che dovrà essere redatto dall’Istituto Scolastico in ciascun caso risulti essere il Committente per lavori in appalto (assistenza fotocopiatori, assistenza PC e rete, ecc…).

I maggiori problemi di gestione della sicurezza nei lavori di manutenzione degli edifici si riscontrano sul coordinamento, collaborazione e comunicazione tra il proprietario dell’immobile, l’impresa esecutrice dei lavori e l’istituto scolastico. Ciò riguarda sia interventi di piccola manutenzione ordinaria (come ad esempio sostituzione di lampade o arredi, tinteggiatura, ecc…), sia di manutenzione straordinaria (come ad esempio rifacimento impianto elettrico, gas, riparazione tetti, ampliamenti per vani ascensori ecc…). L’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008 prevede, in caso di tali interventi, l’individuazione e la gestione degli eventuali rischi legati alle interferenze tra le attività svolte dai diversi soggetti operanti, che viene esplicitata nel Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI).

Rischi interferenti: tutti i rischi correlati all’affidamento di appalti o concessioni all’interno dell’Azienda o dell’unità produttiva, evidenziati nel DUVRI. Non sono rischi interferenti quelli specifici propri dell’attività del datore di lavoro committente, delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi;

Ricordiamo che:

  • se la durata dei lavori è inferiore a 5 uomini-giorni (riferimento arco temporale 1 anno dell’inizio dei lavori) e non vi è la presenza di particolari rischi (rischio incendio elevato, ambienti confinati, cancerogeni, amianto, atmosfere esplosive e rischi allegato XI);
  • se riguarda prestazioni di natura intellettuale o le mere forniture di materiale e attrezzature (art.26 comma 3bis), non è necessario elaborare il DUVRI. (fonte ASL Reggio Emilia coordinamento Gruppo di lavoro Scuole – Emilia Romagna)

Scarica modello

Guida elettronica per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali – EU OSHA

CEO at S&L srl salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Da oltre 25 anni lavora nell'ambito della formazione, consulenza e gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Mario Padroni

La guida elettronica per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali è disponibile in più versioni nazionali e fornisce informazioni sullo stress lavoro-correlato e sui rischi psicosociali al fine di promuovere la conoscenza, la comprensione e la gestione di queste problematiche sul luogo di lavoro.

La guida elettronica è stata ideata per soddisfare le esigenze dei datori di lavoro e dei dipendenti delle piccole imprese, che cominciano ad affrontare i rischi psicosociali sul luogo di lavoro e hanno bisogno di orientamenti per quanto riguarda i primi passi, tra cui:

  • semplici spiegazioni su cosa siano i rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato;
  • gli effetti sulle imprese e sui lavoratori;
  • esempi pratici di come prevenire e affrontare i rischi psicosociali;
  • riferimenti alla legislazione nazionale;
  • informazioni sulle risorse nazionali e sugli strumenti pratici. (fonte EU-OSHA)

La guida elettronica ha una migliore visualizzazione se si utilizza Flash Player versione 10 o successiva. Anche se di solito funziona con le versioni precedenti, per una migliore visualizzazione ti suggeriamo di scaricare FP10 da http://www.adobe.com/go/getflash

Collegati alla versione online della guida

 

“Fare scuola. L’impegno del Governo per il miglioramento del patrimonio scolastico in Italia”

CEO at S&L srl salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Da oltre 25 anni lavora nell'ambito della formazione, consulenza e gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Mario Padroni

Edilizia scolastica, presentazione libro a Palazzo Chigi con Fedeli, Boschi e Galimberti In arrivo nuovi interventi per l’antisismica- 19 dicembre 2017

 Nella sala stampa di Palazzo Chigi, la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi e la coordinatrice della Struttura di missione per l’edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio Laura Galimberti hanno presentato in conferenza stampa il libro “Fare scuola. L’impegno del Governo per il miglioramento del patrimonio scolastico in Italia”. Il volume illustra risorse e attività promosse dai governi Renzi e Gentiloni in materia di edilizia scolastica. “Per l’edilizia scolastica in questi ultimi quattro anni ˗ ha dichiarato la Ministra Fedeli ˗ è stato fatto quanto mai prima: sono stati investiti oltre 10 miliardi, è stato attivato un Osservatorio dedicato, è stata creata una Programmazione unica, ovvero un elenco di priorità effettive sulle quali intervenire, è stata resa pubblica un’Anagrafe contenente i dati riguardanti gli istituti frequentati dalle nuove generazioni. Tutto quello che è stato fatto è un’ottima pratica politica del sistema Paese. Abbiamo fatto delle scelte importanti non solo per mettere in sicurezza gli edifici, ma anche per innovare gli ambienti educativi. Scelte e azioni concrete che mettono al centro le nostre giovani e i nostri giovani. E con essi lo sviluppo del Paese a partire dal sistema di istruzione e formazione. Ci siamo presi una responsabilità precisa. Ci siamo presi un impegno e l’abbiamo portato avanti passo dopo passo con determinazione, creando condivisione, comunanza di intenti e collaborazione con tutti i soggetti coinvolti a vario titolo”.Stamattina la Ministra Valeria Fedeli ha annunciato, inoltre, gli interventi in materia di edilizia scolastica che verranno messi in atto a partire da oggi. Dopo la firma del riparto regionale delle risorse (oltre 1,058 miliardi di euro) per l’antisismica nei Comuni, avvenuta lo scorso 22 novembre, è stato infatti sottoscritto l’elenco dei Comuni beneficiari associati a quel riparto, sulla base delle programmazioni regionali che nel frattempo, nonostante i tempi stretti, sono state definite. Inoltre, è stato firmato oggi il decreto di accertamento di ulteriori 134 milioni della programmazione BEI 2015 che consentirà di autorizzare già a gennaio circa 150 nuovi interventi: “Il monitoraggio efficace – ha sottolineato la Ministra – permette di poter reinvestire ogni anno una quota parte rilevante delle risorse investite a vantaggio di ulteriori scuole. Si tratta di un decreto molto atteso per gli scorrimenti di graduatoria”.
Infine, è stato annunciato il piano stralcio per l’Abruzzo, derivante dal sisma del 2009. Un lavoro imponente fatto in collaborazione con la Struttura di missione per il sisma in Abruzzo presso la Presidenza e con gli Uffici speciali per la ricostruzione. Si tratta di 147 milioni per 86 interventi strategici che consentiranno di ridare vita a piccoli centri.
Il video, le slide e la gallery della presentazione di oggi dal sito di Palazzo Chigi:

http://www.governo.it/articolo/presentazione-libro-su-edilizia-scolastica/8662