
Le scuole sono un luogo in cui il rischio nelle emergenze è direttamente proporzionale al numero di persone presenti, inoltre la maggior parte di queste sono minorenni (il 62% nella fascia di età compresa dai 3 ai 12 anni). Le prove di evacuazione, almeno 2 in un anno scolastico, sono da considerarsi come un addestramento, ma nel contempo una verifica di quanto hanno appreso dalla informazione e formazione il personale scolastico e gli studenti. Le prove vanno ripetute qualora non diano un riscontro positivo, informando nuovamente gli interessati prima della ripetizione. Chi gestisce Le prove? Il coordinatore alle emergenze o il suo sostituto. Chi controlla l’andamento generale dell’evacuazione? Uno o più osservatori che al termine dell prova si consulteranno con il coordinatore per la stesura del verbale e delle eventuali azioni di miglioramento da intraprendere.
- Corso di formazione per alimentaristi settore scuola - 20 Dicembre 2020
- PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI - 2 Dicembre 2020
- Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado - 1 Dicembre 2020