
Scuola. Orizzonte 2028 Evoluzione della popolazione scolastica in Italia e implicazioni per le politiche. Fondazione Agnelli
Perché la popolazione studentesca in Italia diminuisce? La popolazione tra i 3 e 18 anni in Italia è oggi circa 9 milioni. Nel 2028 sarà scesa a 8 milioni (fra 7.796.000 e 8.360.000 al 1 gennaio 2028) Il motivo principale è la diminuzione nel numero di madri potenziali: dal 2007 al 2017 le donne residenti tra 15 e 45 anni sono passate da 12.240.000 a 10.960.000 (- 10%). Nel frattempo è pure diminuita la loro propensione ad avere figli: in un decennio il tasso di fecondità è sceso da 1,42 a 1,34 figli per donna (-6%). A trainare tale declino è stata la fecondità delle donne straniere, passata da 2,31 a 1,97 figli per donna (- 15%). Ma anche le donne con cittadinanza italiana hanno procreato di meno (da 1,32 a 1,26). Sullo sfondo, anche la riduzione dei flussi migratori internazionali, con un saldo migratorio con l’estero sceso dal 7,5‰ nel 2007 al 3‰ nel 2017. (Fonte Fondazione Agnelli). Photo by Gaelle Marcel on Unsplash
- Corso di formazione per alimentaristi settore scuola - 20 Dicembre 2020
- PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI - 2 Dicembre 2020
- Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado - 1 Dicembre 2020