Giornata mondiale dell’epilessia – Guida alle epilessie

bambino che va scuola

La LICE (Lega Italian Contro l’Epilessia) ha reso disponibile nel proprio sito in occasione della Giornata mondiale dell’epilessia del 9 febbraio 2018, la Guida aggiornata alle epilessie . Questa Guida alle Epilessie è un supporto divulgativo destinato alle persone con epilessia, ai loro familiari e caregiver (colui che se ne prende cura) e a tutti coloro che vogliono avere un’informazione corretta.

IL BAMBINO E L’ADOLESCENTE CON EPILESSIA: IL MONDO DELLA SCUOLA... (pag. 25) della Guida alle epilessie) Il bambino con epilessia ha spesso problemi di inserimento in ambito scolastico  che per lo più derivano (almeno nelle forme meno gravi) da un atteggiamento non idoneo che i genitori, gli insegnanti e i compagni possono sviluppare nei confronti di questa condizione. Talora i genitori hanno verso il figlio un atteggiamento di iperprotezione che può portare a nascondere il disturbo anche agli insegnanti oppure, al contrario, a parlarne troppo, rischiando spesso di descrivere il figlio come un disabile, invocando l’esenzione da certe comuni attività o esigendo trattamenti educativi personalizzati. Gli insegnanti a loro volta sono poco preparati sulle problematiche dell’epilessia e spesso tendono a drammatizzare tale condizione, accrescendo il pregiudizio e contribuendo, anche se involontariamente, a emarginare ulteriormente il bambino. La paura fondamentale consiste nel non sapere come comportarsi qualora si verifichi una crisi epilettica in classe. I compagni possono utilizzare informazioni distorte per “scherzare” anche pesantemente su questo tipo di malattia, accostandola erroneamente al “ritardo mentale” o a patologie psichiatriche. Da questi atteggiamenti derivano ripercussioni psicologiche negative sul bambino con epilessia, che già di per sé tende spesso ad avere ridotti livelli di autostima, in quanto si sente “malato”, pur non riuscendo a comprendere bene “come e perché”….

Mario Padroni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.