I pericoli e gli incidenti in ambito domestico, conoscerli per prevenirli
La casa contrariamente a quanto si ritiene non è un rifugio sicuro poiché racchiude pericoli sempre in agguato che, per abitudine o superficialità, si è portati a sottovalutare. Gli infortuni che si verificano tra le pareti domestiche rappresentano per la sanità pubblica un capitolo meritevole della massima attenzione, in quanto prevalentemente interessano fasce di età socialmente più deboli, quali l’età pediatrica e la terza età. I dati statistici sugli infortuni nelle abitazioni sono scarsi e non approfonditi riguardo le modalità di accadimento.
Gli incidenti in ambiente domestico coinvolgono all’incirca 3 milioni di persone. Oltre il 70% di tutti gli incidenti accaduti riguarda le donne, con una percentuale di infortuni pari al 17,6‰, mentre fra gli uomini è del 9‰. Nelle età pediatriche (fino a 14 anni) gli incidenti prevalgono tra i maschi, mentre le femmine sono coinvolte più degli uomini alle età successive, sia per una maggiore permanenza fra le mura domestiche, sia per un più frequente contatto con oggetti, utensili ed elettrodomestici che possono essere all’origine di un infortunio (taglio, ustione ecc.). Le casalinghe, con quasi 4 incidenti su 10, sono un gruppo di popolazione particolarmente esposto. A rischio, oltre alle donne, anche gli anziani (> 64 anni, il 19,5‰ ha subito un incidente nei tre mesi precedenti l’intervista) e i bambini più piccoli (< 6 anni, il 13‰ ha subito un incidente nei tre mesi precedenti l’intervista).
Le dinamiche d’incidente maggiormente osservate in pronto soccorso sono: le cadute (48,1%), le ferite da taglio e punta (18,1%), gli urti o gli schiacciamenti (14,6%), i corpi estranei (3,2%), le ustioni o corrosioni (2,6%). Gli ambienti della casa in cui più frequentemente si determinano gli infortuni sono: la cucina (14,7%), le scale (10,7%), le altre pertinenze esterne (12,4%), il cortile o il giardino (9,7%), la camera da letto (9,5%). (Fonte INAIL e ISS).
L’INAIL nella sua collana “Quaderni per la salute e la sicurezza” ha pubblicato una ricerca e studio sugli incidenti domestici, e ancora oggi rappresenta un’utile strumento di approfondimento.
- Corso di formazione per alimentaristi settore scuola - 20 Dicembre 2020
- PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI - 2 Dicembre 2020
- Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado - 1 Dicembre 2020