La norma En 1176 esiste dal 1998 e prevede che tutte le strutture gioco destinate ai parchi pubblici debbano corrispondere a determinati requisiti. Questa norma ha ripreso i principi relativi alla sicurezza dei giochi, previsti dalla norma tedesca che esisteva in precedenza, la DIN 7926. La norma Uni En 1176, con ultimo aggiornamento nel 2008, prevede una serie di nuove prescrizioni come il rispetto di determinati requisiti più restrittivi per l’area d’impatto, una serie di informazioni che il produttore/distributore deve fornire già in fase di preventivo (come ad esempio lo spazio minimo dei giochi, le caratteristiche e l’estensione della superficie, l’altezza di caduta, ecc.) e le attività basilari che devono essere intraprese per l’ispezione e la manutenzione dei giochi, ecc. E’ chiaro che la sicurezza totale al 100% in merito alle aree gioco non sarà mai raggiungibile e un certo pericolo rimane sempre e comunque, nonostante tutte le misure che il gestore possa adottare per rendere i giochi più sicuri possibile. In ogni caso, dal momento in cui sono entrate in vigore queste norme, il numero di infortuni presso le aree giochi si è ridotto a un livello accettabile e costante. Saltuariamente qualche incidente, anche grave, si registra comunque a causa della mancanza di un’adeguata manutenzione oppure perché le ispezioni sono eseguite da personale non competente. E’ infatti compito dell’ispettore/manutentore eliminare tutti i rischi non calcolabili dall’utente, come ad esempio componenti con presenza di marciume, oggetti sporgenti, possibili intrappolamenti pericolosi per dita, testa o corpo, pezzi usurati, aree d’impatto pericolose ecc.
Campagna realizzata dal Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale per l’Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori con la collaborazione tecnica di Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli e Consorzio Produttori Giochi per Parchi di Federlegno-Arredo.
- Corso di formazione per alimentaristi settore scuola - 20 Dicembre 2020
- PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI - 2 Dicembre 2020
- Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado - 1 Dicembre 2020