Mission

La società S&L srl è attivamente protagonista nella diffusione della cultura della prevenzione attraverso la consulenza, il supporto, l’informazione, la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita.

Si rivolge a lavoratori dipendenti e autonomi, professioni del settore, datori di lavoro, studenti e operatori della scuola, per diffondere e migliorare il livello di conoscenza e di consapevolezza sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori durante lo svolgimento della propria attività e delle misure di prevenzione e protezione che si possono attuare. Le attività svolte da S&L srl mirano quindi alla diffusione di strumenti efficaci ed innovativi per il contenimento dei anche costi sociali conseguenti agli infortuni e alle malattie professionali, offrendo un approccio multidisciplinare e mettendo a disposizione dei clienti le risorse e le conoscenze di cui dispone.

Con dinamismo cerca di coinvolgere direttamente e attivamente tutte le figure della prevenzione facenti parte del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) definite dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.:

 

  • Datore di lavoro
  • Dirigente (che spesso nelle piccole e medie aziende non è presente)
  • Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
  • Preposto (tipicamente, il capoufficio, caporeparto, caposquadra, capo macchina, capo cantiere, ecc.).
  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
  • Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP, spesso non presente nelle piccole e medie aziende)
  • Medico competente (MC)
  • Lavoratore incaricati della gestione delle emergenze (evacuazione, antincendio, primo soccorso)
  • Lavoratore.
  • Particolare attenzione, derivante dall’importante esperienza acquisita, è rivolta ai servizi per l’apprendimento relativi alla formazione FORMALE E NON FORMALE e servizi per la PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE di corsi di formazione FORMALE E NON FORMALE nel settore della sicurezza e salute. Elemento distintivo della S&L è: a) la gestione globale della sicurezza a 360 gradi per cercare di ridurre il numero degli infortuni in azienda e ottimizzare costi e risorse; b) la disponibilità a svolgere i corsi direttamente in azienda, in orari serali o al sabato; c) la pronta disponibilità all’esecuzione dell’incarico; d) la continua ricerca di miglioramento. Concludiamo con il motto: la chiara definizione dei ruoli, la collaborazione e la consapevolezza ci rendono più sicuri.