Loro Piceno, scuola, sequestrata la mensa. Indagati sindaco e funzionari

lavori in corso

Il fatto è accaduto nel mese di novembre 2017 a seguito di un’ispezione da parte del competente ITL (Ispettorato Territoriale del Lavoro), ma quanto è successo non deve essere dimenticato.  Attualmente sono ancora numerosi i cantieri per gli adeguamenti degli edifici scolastici, che per varie cause (inizio lavori ritardato per la complessità nella gestione degli appalti pubblici, difficoltà nel reperire imprese edili dotate dei requisiti richiesti e di un  numero adeguato di lavoratori (la crisi negli ultimi 10 anni ha “cancellato” migliaia di imprese edili, cooperative edili e consorzi), hanno tempi ristretti di esecuzione. Per questi principali motivi alcuni lavori, seppur in “sicurezza” , (la massima sicurezza si avrebbe in assenza dell’attività scolastica), richiedono ” compromessi” o vi possono essere delle sviste che potrebbero mettere a rischio la salute e sicurezza degli utenti della scuola. Si ho scritto compromessi perchè il buon senso, ma anche la ragione, ci dicono che alcuni lavori edili andrebbero svolti esclusivamente nel periodo estivo o comunque in assenza di ogni altra attività lavorativa. Non è forse un obbligo del Datore di lavoro cercare di eliminare o dove non possibile ridurre il rischio o la sovrapposizione di ogni attività lavorativa? Con questo non dico nulla di nuovo, ma in frequenti casi non vi sono spazi alternativi in cui “trasferire temporaneamente l’attività scolastica, e proprio per consentire l’avanzamento dei lavori, da parte di tutti i soggetti coinvolti (Ente locale committente,  Responsabile del procedimento, Imprese esecutrici, direttore dei lavori, Coordinatore alla sicurezza del cantiere, Dirigente Scolastico e RSPP della Scuola), vi è un notevole impegno nelle attività di coordinamento per cercare di ridurre al minimo i rischi e le interferenze, senza bloccare l’attività scolastica. Questa attività di coordinamento tra i soggetti della sicurezza coinvolti nei lavori è essenziale e inderogabile, permettendo di valutare e eliminare/ridurre, per quanto “umanamente concepibile”, i rischi interferenziali.

Articolo Resto del Carlino

Mario Padroni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.