Alleghiamo la check list per il controllo e la gestione delle emergenze nella Scuola, emanata dal Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica – Regione Emilia Romagna.
Esempio regolamento divieto di fumo a Scuola

Photo by Timothy Paul Smith on Unsplash
Alleghiamo bozza di un regolamento per il divieto di fumo a scuola.
Cartello divieto di fumo
Stoccaggio prodotti chimici pericolosi
Guida al corretto stoccaggio dei prodotti chimici in laboratorio

Il presente documento contiene le linee guida per un corretto stoccaggio degli agenti chimici pericolosi, ivi compresi quelli cancerogeni e mutageni, utilizzati nei vari laboratori, tenendo presente: a) le necessità di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; b) le esigenze dei laboratori; c) le eventuali soluzioni già individuate dai diversi laboratori; d) le soluzioni tecniche attualmente disponibili sul mercato. E’ compito dei responsabili delle singole strutture (laboratori) applicarle e farle rispettare, anche recependole, se ritenuto opportuno, attraverso documenti ufficiali interni (es. regolamenti, procedure ecc.).
Ergonomia Scuola – INAIL
Programma educativo sull’ergonomia scolastica rivolto ai bambini della scuola primaria
La scuola riveste un ruolo fondamentale nella formazione e preparazione del bambino in tutti i campi della vita, compresa l’educazione alla prevenzione delle malattie.
Il volume “Ergonomia a scuola – A scuola di ergonomia” focalizza l’attenzione sulla prevenzione dei disturbi e delle patologie muscolo-scheletriche, affrontando con un linguaggio semplice ma efficace concetti base di ergonomia, movimentazione dei carichi e postura corretta.
Nel volume viene proposto un programma educativo sull’ergonomia scolastica, con l’obiettivo di fornire agli insegnanti delle scuole primarie strumenti didattici semplici e coinvolgenti che, facendo leva sulla creatività dei bambini, siano in grado di sensibilizzare gli alunni sui problemi derivati da posture scorrette e da comportamenti a rischio per la salute.
Il prodotto è strutturato in quattro moduli informativi/formativi su: il mal di schiena e la colonna vertebrale, lo zainetto, il banco di scuola, il VDT. Conclude il volume un modulo didattico con esercizi ginnici da poter eseguire in classe e alcune proposte operative (ludico/didattiche) per la valutazione finale dell’intero programma educativo.
Fonte INAIL
Scuola libera dal fumo
Pubblicato il 7 novembre 2017

L’INAIL ha pubblicato una guida per il controllo del fumo negli ambienti scolastici e per prevenire i danni da fumo. Il tabacco è ancora oggi il più frequente e pericoloso fattore di rischio per la salute che provoca oltre 80.000 morti ogni anno nel nostro paese gravi patologie cardio-vascolari, pneumologiche e neoplastiche che determinano elevati costi sanitari e sociali. Purtroppo l’abitudine al fumo, sempre più frequentemente, si acquisisce molto precocemente e si consolida in una vera e propria dipendenza durante gli anni di frequenza scolastica, tra i 12 e i 18 anni.
Sicurezza e benessere nella Scuola – INAIL

La salute e la sicurezza nel lavoro può essere migliorata organizzando e strutturando il luogo di lavoro in maniera più consona alle esigenze dei lavoratori e al tipo di lavoro che essi svolgono. Gran parte della nostra giornata la trascorriamo lavorando o pianificando il suo svolgimento.
Bozza procedura gestione palestra scolastica

Pensiamo possa essere utile disporre di questa bozza di procedura, che come richiesto negli indirizzi applicativi 2017 dovrà essere allegata al Documento di Valutazione dei rischi.
Indirizzi applicativi 81/2008 per Istituti Scolastici
Check List Scuole
Scarica l’ultima versione della Check List rilasciata dagli esperti del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna.