Il Radon un possibile problema negli ambienti di vita e lavoro
Negli ultimi tempi si sta cominciando a sentir parlare di studio degli effetti di esposizione al gas Radon negli edifici abitativi e in ambito lavorativo in quanto considerato un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori polmonari e delle tecniche di bonifica, mitigazione e prevenzione da impiegare per edifici esistenti o per le nuove realizzazioni onde limitare o eliminare gli effetti di tale gas.
Il radon è un gas radioattivo presente in natura, chimicamente inerte, inodore, incolore e privo di sapore. E’ prodotto dal radio nella catena di decadimento dell’uranio, elemento presente in quantità variabili in tutte le rocce e nel suolo. Quando il gas radon si libera dal sottosuolo passando nell’aria, i suoi prodotti di decadimento, che emettono radiazioni alfa, possono aderire agli aerosol, alla polvere e ad altre particelle presenti nell’aria che respiriamo così da riuscire a depositarsi nelle cellule di rivestimento delle vie aeree dove le particelle alfa possono esplicare la loro azione dannosa. In particolare, se inalato, il gas radon può indurre nelle cellule polmonari danni al DNA. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), organizzazione tecnico scientifica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), già dagli anni ‘90, ha infatti classificato il gas radon tra i cancerogeni accertati del gruppo I, per i quali vi è massima evidenza di cancerogenicità, fornendo indicazioni circa la necessità di intervenire sulle concentrazioni elevate dello stesso.
I risultati di studi epidemiologici dimostrano che l’esposizione al gas radon determina un aumento statisticamente significativo dell’incidenza di tumore polmonare e che tale aumento è proporzionale al livello di concentrazione di gas radon negli ambienti confinati.
Tali studi hanno permesso di stimare che, su un periodo di osservazione di 25-35 anni, si ha un aumento del rischio relativo di sviluppare tumore polmonare del 10-16% per ogni 100 Bequerel per metro cubo (Bq/m3) di concentrazione di gas radon…….Scarica intero articolo
Articolo di Dott.ssa Ing. Enrica Marsiglio – esperta in Radon, formatrice, consulente salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Corso di formazione per alimentaristi settore scuola - 20 Dicembre 2020
- PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI - 2 Dicembre 2020
- Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado - 1 Dicembre 2020