Pubblicata dalla Commissione Sicurezza la norma UNI EN 14988:2017 “seggiolini per bambini – requisiti e metodi di prova”
La Commissione Sicurezza si è occupata del recepimento della UNI EN 14988 sui seggioloni per bambini. Nello specifico la norma UNI EN 14988:2017 “Seggioloni per bambini – Requisiti e metodi di prova” (in lingua inglese) definisce i requisiti di sicurezza e i relativi metodi di prova per i seggioloni adatti a bambini fino ai 3 anni in grado di stare seduti da soli. Fondamentale, ad esempio, che il seggiolone abbia dei requisiti dimensionali precisi onde evitare intrappolamenti, rovesciamenti involontari e/o cadute. Inoltre, tutte le parti componenti il seggiolone non dovranno esporre il bambino ad eventuali tagli e/o abrasioni dovute a superfici non conformi, taglienti o sporgenti. La norma cita al suo interno altri riferimenti:
– UNI EN 71-2:2014 Sicurezza dei giocattoli – Parte 2: Infiammabilità;
– UNI EN 71-3:2014 Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi;
– UNI EN 13210:2005 Articoli per puericultura – Sistemi di ritenuta, redinelle e articoli similari per bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova;
– UNI ISO 7619-1:2011 Gomma, vulcanizzata o termoplastica – Determinazione della durezza di penetrazione – Parte 1: Metodo mediante durometro (durezza Shore)
Fonte UNI
- Corso di formazione per alimentaristi settore scuola - 20 Dicembre 2020
- PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI - 2 Dicembre 2020
- Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado - 1 Dicembre 2020