
A seguito di alcune richieste a noi pervenute da Insegnati e Dirigenti Scolastici inseriamo nel nostro sito, il Manuale del metodo operativo e i relativi allegati per la valutazione dello Stress Lavoro Correlato in ambito scolastico. Questo metodo specifico metodo di valutazione è stato realizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in collaborazione con il Gruppo regionale SPISAL sullo stress lavoro-correlato.
I rischi che originano dalle situazioni stressanti in ambito lavorativo fanno parte della più ampia categoria dei rischi di natura ergonomica e, per il tipo di conseguenze cui possono portare, vengono classificati all’interno dei rischi psicosociali. Rispetto alle problematiche dello stress, la letteratura e la normativa (europea e nazionale) concordano nel dare un’importanza determinante all’ambiente di lavoro e, ancor più, all’organizzazione del lavoro e al suo contenuto specifico. La valutazione dei rischi SL-C è obbligatoria anche per le scuole, così come è obbligatorio, nei casi in cui si dimostri necessario, adottare specifiche ed adeguate misure di prevenzione, cioè mettere in atto tutte quelle azioni che possono migliorare l’organizzazione del lavoro e che afferiscono principalmente al ruolo del dirigente scolastico. (Fonte SPISAL aulss 9 . Verona).
- Corso di formazione per alimentaristi settore scuola - 20 Dicembre 2020
- PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI - 2 Dicembre 2020
- Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado - 1 Dicembre 2020
Gentile Mario, buongiorno , è da diversi anni, che come psicologo del lavoro offro consulenza, presso le istituzioni scolastiche, inerente il processo di valutazione da stress lavoro correlato e che utilizzo per questo scopo la vostra proposta metodologica redatta nel manuale del 2021. Desideravo sapere se questa proposta è tuttora considerata valida o se nel corso degli ultimi 3 anni è stata sottoposta ad aggiornamenti. Grazie