Il Sottosegretario all’Istruzione Salvatore Giuliano, ribadisce che occorre rivedere le responsabilità del Dirigente Scolastico in materia di Salute e Sicurezza nel lavoro.
“Occorre rivedere le responsabilità ed il ruolo dei dirigenti scolastici in tema di rischi strutturali ed impiantistici degli edifici scolastici” questo il pensiero del Sottosegretario all’Istruzione Salvatore Giuliano. La prima dichiarazione del Sottosegretario è dedicata al ruolo e alle incombenze dei Dirigenti Scolastici.
Troppe responsabilità per i Dirigenti Scolastici, appello al Ministro
La problematica è ritornata d’attualità dopo la recente sentenza della Corte di Appello di Potenza che ha confermato la condanna ad un mese di reclusione a seguito del ferimento di uno studente causato dal cedimento di un lastrico, con pena sospesa e il beneficio della non menzione nel certificato penale, nei confronti della Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapr
“Occorre rivedere le responsabilità ed il ruolo dei dirigenti scolastici in tema di rischi strutturali ed impiantistici degli edifici scolastici” questo il pensiero del Sottosegretario all’Istruzione Salvatore Giuliano. La prima dichiarazione del Sottosegretario è dedicata al ruolo e alle incombenze dei Dirigenti Scolastici.
Troppe responsabilità per i Dirigenti Scolastici, appello al Ministro
La problematica è ritornata d’attualità dopo la recente sentenza della Corte di Appello di Potenza che ha confermato la condanna ad un mese di reclusione a seguito del ferimento di uno studente causato dal cedimento di un lastrico, con pena sospesa e il beneficio della non menzione nel certificato penale, nei confronti della Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapri, Franca Principe. E in questi giorni numerosi sono stati gli appelli al Ministro affinchè si riveda la normativa.
La normativa
Nella precedente legislatura le Commissioni VII e XI della Camera avevano prodotto un testo condiviso da tutte le forze politiche, unificando le proposte di legge Carocci e Pellegrino circa la modifica all’articolo 18 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 sulla responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Per gestire in modo più efficace la sicurezza è infatti necessario:
- prevedere l’eliminazione dell’obbligo per il dirigente scolastico di individuare il RSPP tra il personale interno all’istituzione scolastica;
- prevedere l’erogazione alle istituzioni scolastiche di specifiche risorse finanziarie per la nomina del RSPP, per la sorveglianza sanitaria e la nomina del medico competente, per la formazione generale di tutti i lavoratori e quella specifica per le figure sensibili (addetto al servizio di prevenzione e protezione – ASPP, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – RLS, addetti antincendio e al pronto soccorso);
- prevedere in capo al solo Ente Locale il potere di interruzione dell’attività scolastica a seguito di segnalazione da parte del dirigente scolastico di una situazione di rischio grave e immediato connesso allo stato dell’edificio scolastico e dei locali tecnici, limitando la responsabilità del dirigente scolastico alla sola eventuale temporanea interdizione dell’uso di aule, laboratori e palestre. Photo by kyo azuma on Unsplash
- Corso di formazione per alimentaristi settore scuola - 20 Dicembre 2020
- PANDEMIA, COME CAMBIANO GLI SPAZI SCOLASTICI - 2 Dicembre 2020
- Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado - 1 Dicembre 2020