Corso di formazione per alimentaristi settore scuola

CEO at S&L srl salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Da oltre 25 anni lavora nell'ambito della formazione, consulenza e gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Mario Padroni

Corso di formazione svolto ai sensi della legge n. 11/2003 e la delibera regione Emilia Romagna n. 342/2004

Anteprima in una nuova scheda

S&L srl organizza corsi specifici di formazione, iniziale e aggiornamento, per addetti alla manipolazione, somministrazione e porzionamento di alimenti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
É autorizzata dalla regione Emilia Romagna per lo svolgimento dei corsi sia in modalità E-learning (FAD) che in aula.

Autorizzazioni Regione Emilia Romagna
n. 2019/0329844/P – Azienda USL della Romagna – aula
Accreditamento n. 22 del 20/03/2020 – regione Emilia Romagna –  elearning

Con l’abolizione del libretto di idoneità sanitaria, cosa è cambiato?

Con la legge n. 11/2003 e la delibera n. 342/2004 le persone addette alla lavorazione degli alimenti, sia a livello industriale sia a livello artigianale, non hanno più l’obbligo di possedere il “Libretto di idoneità sanitaria”. Il libretto è sostituito da un attestato ottenuto a seguito di un breve ma specifico percorso formativo, finalizzato a rafforzare nell’operatore l’abitudine ad adottare comportamenti corretti dal punto di vista igienico-sanitario. La formazione è differenziata a seconda del rischio collegato alla mansione svolta: non tutte le mansioni lavorative con contatto o manipolazione di alimenti comportano infatti lo stesso rischio per chi li consuma.

Chi è tenuto a seguire gli appositi corsi di formazione e ad avere il relativo attestato?
Tutti coloro che effettuano la manipolazione di alimenti, in base alla delibera . 342/2004 sono classificati in 3 livelli di rischio: 2 (alto), 1 (più basso del livello 2), 0 (nessun rischio).

A livello 1 di rischio abbiamo:

Baristi (ad esclusione  della sola somministrazione di bevande);
Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili esclusi ortofrutticoli;
Addetti alla lavorazione di ortofrutticoli quarta gamma;
Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.

Quanto durano i corsi di formazione, e ogni quanto tempo deve essere fatto l’aggiornamento?

MANSIONI DI LIVELLO RISCHIO 1

A) Corso di formazione per ingresso al lavoro  – durata: 3 ore
Quando effettuarlo: prima di iniziare l’attività lavorativa (o comunque entro 30 giorni) 

B) Corso di aggiornamento per chi ha già l’attestato – durata: 2 ore
Quando effettuarlo: ogni 5 anni 

Educazione fisica nella Scuola Primaria e Secondaria I° grado

CEO at S&L srl salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Da oltre 25 anni lavora nell'ambito della formazione, consulenza e gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Mario Padroni

Coach teaching exercise to school kids in schoolyard

 Covid 19 – nota dell’Ufficio scolastico Regionale n.  21883 

Il 1° dicembre 2020 l’Ufficio Scolastico Regione Emilia Romagna ha pubblicato la nota prot. 21883 avente ad oggetto “Emergenza epidemiologica CoVID-19 – Scuole primarie e secondarie di 1°grado – attività disciplinari di educazione fisica a scuola”.

L’Ordinanza n. 223 emanata in data 27 novembre 2020 dalla Regione Emilia-Romagna, avente a tema misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da CoVID-19, in relazione alle attività scolastiche (p. a 7), prevede che “in attesa di ulteriori e specifiche indicazioni da parte del Comitato Tecnico Scientifico nazionale, nelle scuole del primo ciclo scolastico (primarie e secondarie di primo grado) sono sospese le seguenti tipologie di insegnamento a rischio elevato:

– educazione fisica al chiuso;
– lezioni di canto
– lezioni di strumento a fiato”.

Con riferimento all’insegnamento di Educazione Fisica, la presente Ordinanza non esclude, al contrario della precedente n. 216 del 12 novembre 2020, l’insegnamento all’aperto.

Fonte USR Emilia Romagna e Regione Emilia Romagna.

Mascherine e loro efficacia

people wearing diy masks
CEO at S&L srl salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Da oltre 25 anni lavora nell'ambito della formazione, consulenza e gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Mario Padroni

 Mascherine  e capacità filtrante

Regione Emilia R. ordinanza n. 205 del 26 ottobre 2020

anonymous person with binoculars looking through stacked books
CEO at S&L srl salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Da oltre 25 anni lavora nell'ambito della formazione, consulenza e gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Mario Padroni

Ulteriore ordinanza ai sensi dell’articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da covid-19. Disposizioni in merito alla scuola e alla formazione professionale.

Nuova ordinanza alla firma del presidente Bonaccini, in vigore fino al 24 novembre: nella riorganizzazione alle superiori garantire il diritto alla didattica in presenza agli alunni con disabilità e privilegiare la frequenza in presenza delle classi prima e quinta. Formazione professionale: si alle lezioni pratiche e laboratoriali per i corsi IeFP riconosciuti dalla Regione. L’assessore Salomoni: “Manteniamo il 25% di didattica in presenza, il massimo possibile dopo il decreto del Governo, la cui proposta non era la nostra. Dalla riapertura abbiamo fatto tutto ciò che serviva per le lezioni in presenza, insieme alle autorità scolastiche e alle parti sociali. Ora lavoriamo per la sicurezza e il ritorno in Aula di tutti non appena possibile. Scarica Ordinanza n. 205 del 26 ottobre 2020.

Quesiti covid – 15 ottobre 2020

CEO at S&L srl salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Da oltre 25 anni lavora nell'ambito della formazione, consulenza e gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Mario Padroni

Mascherine e DPI a Scuola

Risposta ad alcuni quesiti sull’uso della mascherine e DPI a scuola:

a) Mascherine chirurgiche o di comunità?
b) Mascherina chirurgica o FFP2 ai docenti di sostegno?
c) Chi deve fornire i DPI ai docenti di sostegno?

scarica documento “quesiti del 15 ottobre 2020”